L’accordo di collaborazione siglato tra quattro Dipartimenti dell'Università degli Studi di Padova e il Centro Studi Antoniani (CSA) ha l'obiettivo di promuovere studi, ricerche e progetti sui cammini di pellegrinaggio, con particolare attenzione al Cammino di Sant'Antonio e alla figura del Santo.
Si inserisce in un contesto di crescente interesse per i cammini storico-religiosi, visti non solo come percorsi di fede, ma anche come strumenti di valorizzazione culturale e territoriale. In particolare, il francescanesimo delle origini e la figura di Sant'Antonio di Padova rappresentano un fulcro importante per lo sviluppo di studi interdisciplinari e per la promozione di un turismo sostenibile e consapevole.
Il Cammino di Sant'Antonio, nato per iniziativa della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova (PISAP) dei frati minori conventuali, si sviluppa lungo le vie percorse dal Santo nel XIII secolo, connettendo Padova al Santuario della Verna (AR). Recentemente, il tracciato è stato ampliato per includere il collegamento tra Padova e Gemona del Friuli, luogo del primo santuario antoniano al mondo, e nuovi percorsi verso Cassino e Rimini.
La convenzione, che rinnova e amplia un precedente accordo del 2021, prevede una stretta collaborazione tra i seguenti Dipartimenti dell'Università di Padova:
- Dipartimento dei Beni Culturali (dBC);
- Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA);
- Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI);
- Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA).
Insieme al Centro Studi Antoniani (CSA), questi enti si impegnano a promuovere studi e ricerche sui cammini di pellegrinaggio e sul Cammino di Sant'Antonoo, realizzando anche attività di consulenza scientifica e culturale, partecipando ove possibile anche a bandi di ricerca nazionali ed europei, nonchè realizzando e promuovendo eventi e iniziative di divulgazione telogica, storico-artistica, geografica, antropologica e giuridica.
Per garantire un’efficace attuazione della convenzione, è stato costituito un Comitato di Coordinamento, presieduto dal prof. Luciano Bertazzo (CSA), e composto da rappresentanti dei quattro Dipartimenti e da esperti del Cammino di Sant’Antonio. Il Comitato avrà il compito di monitorare le attività, promuovere nuovi progetti e coordinare gli studi sulla figura di Sant'Antonio e sulle dinamiche storiche, culturali e territoriali legate ai cammini.
La convenzione avrà una durata triennale, con possibilità di rinnovo, e si inserisce nelle iniziative legate agli ottocentenari francescani e antoniani 2020-2031 (Antonio800). Questa sinergia tra Università di Padova e Centro Studi Antoniani rappresenta un passo importante per la promozione del Cammino di Sant’Antonio e per la valorizzazione del suo patrimonio storico, culturale e spirituale.